A metà giugno, quando gli alpeggi oltre la cresta principale delle Alpi sono liberi dalla neve, un buon quarto delle pecore di Lasa in Val Venosta inizia la “lunga marcia”, percorrendo oltre 44 km, 3.200 metri di dislivello e 1.800 metri di discesa. Le pecore con i loro pastori e cani seguono ora il cammino degli antichi scopritori della Val Senales. ↪Date attualiVERNAGT (1.700 M) – NIEDERJOCH (3.019 M) – NIEDERTALALM
Fino a 2.200 pecore e 300 capre partono di buon mattino in quattro gruppi da Vernagt, tra le 3:00 e le 6:30, salgono attraverso la Tisental e in circa 3 ore e mezza raggiungono la Similaunhütte sul Niederjoch. Da lì la mandria scende poi verso la malga Niedertalalm, passando davanti alla “Martin-Busch-Hütte” (2051 m). Dopo circa 3 ore dal rifugio Similaunhütte si raggiunge il rifugio “Schäferhütte” (2.134 m). Il rifugio Similaunhütte e il rifugio Martin Buschhütte non sono ancora aperti il giorno dell’esagerazione.
KURZRAS (2.011 M) – HOCHJOCH (2.856 M) – ROFENBERGALM
La prima parte del viaggio con circa 1.500 pecore inizia a Corto verso le ore 5:00 circa. Le pecore ed i pastori raggiungono poi l’Hochjoch in circa 2 ore e mezza. Lunghezza del percorso: ca. 5,3 km da Corto. Dopo una breve sosta al “Rifugio Schöne Aussicht”, la mandria scende poi verso la malga Rofenberg Alm, passando per l’“Hochjoch Hospitz” (2.413 m). Ci vogliono altre 2 ore per scendere alla Rofenberg-Alm. Il rifugio Schöne Blick è aperto il giorno della passeggiata delle pecore. Pernottamento al Rifugio Hochjoch Hospitz solo su richiesta.
Ritorno a settembre
A causa delle condizioni climatiche più miti, il viaggio di ritorno è solitamente molto più facile per le persone e gli animali rispetto all’attraversamento della cresta principale delle Alpi in primavera, il che rappresenta una grande sfida per persone e animali. A metà settembre le pecore ritornano in Val Senales, come fanno da secoli. ↪Date attualiROFENBERGALM – HOCHJOCH (2.856 M) – KURZRAS (2.011 M)
Circa 1.500 pecore partono di buon mattino dalla malga Rofenberg-Alm nella valle Ventertal (A). Da lì il sentiero passa davanti all’Hochjoch Hospitz (dove è possibile fare una sosta e pernottare), attraverso un terreno d’alta montagna (sicuro), fino all’Hochjoch o al rifugio Schöne Aussicht (2.845 m), che offre anche un posto per fermarsi e pernottare. La mandria arriva lì tra le 11:00 e le 12:00. Dopo una breve sosta al rifugio scendiamo a passo lento, inizialmente su un terreno ripido e roccioso, poi pianeggiante e infine di nuovo più ripido, fino a Maso Corto, dove la mandria arriva tra le 15:00 e le 16:00
NIEDERTALALM – NIEDERJOCH (3.019 M) – VERNAGT (1.700 M)
Fino a 2.200 pecore e 300 capre si muovono la mattina presto dalla “Niedertal-Alm” nella valle Venter (A), oltre il rifugio Martin Buschhütte (ristoro e pernottamento), attraverso l’alta montagna (sicuro) fino al Niederjoch (3.019 m ) oppure al Similaunhütte (ristoro e pernottamento), dove arriva la prima parte della mandria intorno alle ore 9:00. Ora arriva la parte più pericolosa del cammino delle pecore, soprattutto se c’è già un po’ di neve o se il sentiero o singoli tratti di sentiero sono un po’ ghiacciati. Sotto il rifugio il trenino si snoda lungo un sentiero non troppo largo attraverso un terreno ripido e roccioso (fino a circa 2.600 metri). Poi diventa di nuovo un po’ più piatto e meno pericoloso. Dopo una sosta nel mezzo della Val di Tesimo, la mandria scende a Vernago, dove arriva intorno alle 14.00. Da lontano si vede una fila infinita di pecore (circa mezz’ora).
Festa dei pastori in Val Senales
I greggi di pecore e i pastori vengono accolti cerimoniosamente a valle con le tradizionali feste dei pastori a “Maso Corto” e “Vernago”. Vengono offerti piatti tradizionali, bevande e intrattenimento musicale.