
Hansi Platzgummer
Artisti della Val Senales
“Lui è sempre lì, il Similaun.”
Hansi Platzgummer sulla montagna che ha plasmato la sua vita e la sua arte
Hansi Platzgummer, nato nel 1952, è – come suo fratello Sepp – originario di Senales e tutta la sua vita è strettamente legata al Similaun, alla natura e al misticismo della valle. Questa connessione si riflette anche nelle sue immagini. Nella conversazione che segue fornisce spunti sulla sua carriera di artista e sulla sua vasta conoscenza dello sviluppo storico (naturale) della Val Senales.
Lavori come pittore da molti anni. Come si è avvicinato all’arte e che ruolo ha avuto in essa la Val Senales e soprattutto il Similaun?
Sì, il mondo dell’arte è andato proprio così… Ho sempre disegnato, ma solo negli ultimi anni mi sono appassionato intensamente. Ho iniziato con la pittura ad acquerello, disegnando i masi della valle, come si inseriscono nel paesaggio, armoniosi e fieri allo stesso tempo. Ad un certo punto ho iniziato a lavorare con pigmenti naturali e argille. In natura, queste bellissime terre e argille grigio-blu, ocra o rossastre vengono create attraverso una varietà di processi. Li elaboro e ne ricaviamo pigmenti, che poi elaboro con acqua utilizzando una sorta di tecnica dell’affresco per creare immagini strutturali che appaiono in qualche modo astratte. Allora cosa significa astratto? Non potrei essere più vicino alla natura che con questi pigmenti. (ride)
Ciò che continua ad affascinarmi – nell’arte e nella vita – sono le pecore e il modo in cui modellano il nostro paesaggio e la gente della Val Senales. Li puoi trovare spesso nelle mie foto. Senza le pecore la Val Senales non esisterebbe nella sua forma attuale, il paesaggio si è sviluppato così nel corso dei millenni, influenzato dal pascolo degli animali; Sono convinto che l’uomo abbia seguito le pecore e non il contrario. Le pecore sono ottime apripista; trovano un passaggio ovunque. E naturalmente per molto tempo sono stati la fonte di sostentamento più importante per la popolazione della Senales, sia dal punto di vista nutrizionale che economico. Credo che le vie delle pecore siano le vie originarie della valle. Seguendo questi sentieri troverete anche le tracce umane più antiche: conche, olocausti, ecc. Su questi sentieri si trovava anche “Ötzi”, la famosa mummia dei ghiacciai. Trovo sempre l’ispirazione per la mia arte in questi modi.
Perché hai menzionato Ötzi: da bambino e poi da adulto hai trascorso molto tempo al rifugio Similaunhütte, che appartiene alla tua famiglia da oltre 100 anni e si trova sulla strada per il luogo del ritrovamento dell’Uomo venuto dal ghiaccio . Come hai vissuto questa scoperta storica?
La Similaunhütte è stata, per così dire, la mia seconda casa, sì, è lì che si sono svolte le mie avventure da bambino. Quando è stato ritrovato Ötzi, all’inizio non è stato un grosso problema. Hanno pensato che si trattasse di un alpinista scomparso, quindi il corpo è stato recuperato e il sito è stato messo in sicurezza. Ricordo che quel giorno mio nipote mi chiamò dalla Similaunhütte e mi disse: ‘Quello è uno strano alpinista, non ne avevo mai visto uno così, ha del fieno nelle scarpe e con sé una piccozza molto strana!’ (ride) Solo più tardi il significato del ritrovamento divenne chiaro – e allora, ovviamente, molti scienziati da tutti i settori vennero alla capanna: archeologi, botanici, geologi, ma anche ricercatori di matriarcato e miti. Ho viaggiato con molti di loro, il che è stato molto interessante e mi ha dato molte conoscenze. L’area è stata esaminata da ogni prospettiva immaginabile. Lì ho conosciuto la Val Senales e le sue montagne da un lato completamente nuovo.
Che legame hanno il matriarcato e gli studiosi di miti con il Similaun?
È ormai noto che il nome Similaun risale al nome pre-indoeuropeo Sam Alu Ana, che significa approssimativamente “Dea Bianca Ana”. Ana sta per Madre Terra. Nella mente dei popoli di montagna, la maggior parte delle montagne erano originariamente femminili; esse, con le loro sorgenti e i loro pascoli, erano considerate donatrici di vita, da qui i nomi femminili. Si presume che nel Neolitico la forma sociale predominante nell’Europa centrale fosse il matriarcato; il patriarcato e la denominazione maschile si affermarono solo più tardi. Se guardi la posizione del Similaun, è una montagna molto speciale. Soprattutto come aiuto per l’orientamento geografico: venendo da Juval avete davanti a voi il Similaun, lo stesso da Vent, ma anche dalla Val Passiria o dal Taschljöchl in Val Venosta – è sempre lì, il Similaun.Questo è anche il motivo per cui appare in molte leggende, ad esempio “I tre Saligen”.
La grande importanza del nostro mondo montano si manifesta in numerosi luoghi. Oltre a Ötzi sono state fatte altre scoperte quasi altrettanto interessanti e importanti: nella Fossa del Finail a 2.400 m si trovava ad esempio un luogo per gli olocausti. Negli strati di carbone sono state trovate ossa di animali, perle di vetro del Mediterraneo e ambra del Mar Baltico. Gli strati risalgono all’età del bronzo, cioè intorno al 1.800 a.C. Ciò significa che questi valichi e gli alti pascoli erano già utilizzati come collegamento dal Mar Baltico al Mediterraneo.
Oggi molte persone scalano, sciano e attraversano la montagna. Anche la ferrovia del ghiacciaio lo ha reso possibile. Come vede lo sviluppo turistico della Val Senales e lo sviluppo che la valle ha vissuto di conseguenza?
Per cambiare qualcosa, hai sempre bisogno di persone con idee, progetti e la forza per realizzarli. La ferrovia del ghiacciaio ha rappresentato uno sviluppo importante per la valle, anche se da allora molte cose sono cambiate.
In passato fare alpinismo significava davvero avventurarsi nella natura. Al giorno d’oggi l’alpinismo è più associato all’“azione”. Molti partono dalla valle, raggiungono la vetta e ritornano in un solo giorno. Quello che conta oggi è l’altitudine e le distanze, lo dividi in tappe, ti metti dei limiti di tempo, ecc. È quasi una gara. Molte persone non vivono più veramente la natura, perché bisogna prendersi del tempo per essa – e al giorno d’oggi il tempo scarseggia. Ma forse sono solo chiacchiere da vecchio! (ride)
La natura non si muove velocemente. Ma se ci si lascia coinvolgere, ha tante cose straordinarie da offrire, soprattutto in montagna, soprattutto qui in Val Senales, con la sua originalità. E puoi sperimentarlo ancora oggi, nonostante tutti i cambiamenti.