Skip to main content
Category

Contadino

Hermann Götsch

Hermann Götsch

Contadino & presidente della comunitá agricola "Niedertal"

Hermann Götsch è nato a Merano nel 1975 ed è cresciuto al maso Obergamp a Vernago in Val Senales. Sotto lo stesso tetto vive una “dinastia” di agricoltori/allevatori che da generazioni si occupano di ovini. Suo padre Konrad è l’ex presidente della comunità agricola Niedertal, che dal 1514 gestisce e coltiva gli estesi alpeggi dell’Ötztal.

Come agricoltore aveva 80 pecore che trascorrevano l’estate nella Ötztal, mentre in primavera e autunno le teneva sui pendii del Prettberg sopra il maso Obergamp da lui affittato. Konrad ha accompagnato le mandrie oltre il Similaunhütte innumerevoli volte e ricorda che allora il ghiacciaio stesso circondava il rifugio e ci voleva più di un’ora per attraversarlo.

Più volte il tempo non fu bello e nel 1979 un terribile temporale uccise 70 pecore! Hermann, suo figlio, ha accompagnato le pecore per la prima volta nel 1983, quando aveva solo 8 anni, e poi per decenni, e si ricorda che ormai tutta la traversata è stata fatta senza entrare nel ghiacciaio! Essendo piuttosto forte, aveva il compito di portare in un’apposita cesta sulle spalle gli agnelli nati lungo il percorso o troppo deboli. Ma ricorda con affetto anche certe serate, anche con la fisarmonica, nella vecchia capanna del pastore, distrutta da una valanga nel 2011. Spiega poi con orgoglio che è stato subito ricostruito con l’aiuto di artigiani e aziende della Val Senales e ora è un gioiello, dotato di un depuratore ecologico e di una turbina per generare l’elettricità necessaria.

Ha ereditato la fattoria nel 2005 e ora alleva circa 30 pecore. Nel frattempo suo figlio Manuel, che all’età di 6 anni ha portato le pecore per la prima volta nella Ötztal, non solo aiuta nei lavori della fattoria, ma trascorre anche l’intera estate da solo nella nuova malga del pastore. Solo all’inizio di settembre, quando le pecore devono essere radunate in una zona ampia e impraticabile, si avvale dell’aiuto di numerosi dipendenti. Un lavoro molto faticoso che, come dice Hermann, non sarebbe possibile senza l’aiuto di cani ben addestrati!

Anton Peter Raffeiner

Anton Peter Raffeiner

Contadino & presidente della comunitá agricola "Rofenberg"

Anton Raffeiner è nato a Merano nel 1956. È cresciuto al Pitairhof, che si trova sui ripidi pendii sopra l’Alpe di Senales. La piccola fattoria coltivava grano e allevava 30 pecore.

Anton ereditò l’azienda agricola da suo padre nel 1985, ma a quel punto il reddito derivante dai prodotti della fattoria era diventato troppo basso per sostenere adeguatamente una famiglia. Così trovò lavoro presso le Gletscherbahnen, ma continuò a lavorare nella fattoria, ma dovette rinunciare all’allevamento di pecore per mancanza di tempo.

Nel 1997, spinto dalla sua ininterrotta passione per le pecore e dalla sensazione che “qualcuno lo deve fare”, ha assunto la carica di presidente della Rofenberg-Alm, succedendo a Johann Reiner, che ricopriva questo delicato incarico dal 1957 al 1997 .

Oggi Anton tiene i libri contabili e i registri dell’alpeggio, che appartiene a otto contadini, e ne gestisce le fortune. Tra i suoi ricordi delle numerose scalate alpine degli ultimi anni annovera il rapido ritiro dei ghiacciai e il rapido avanzare dei turisti

Elmar Horrer

Elmar Horrer

Contadino di Lasa

Elmar Horrer è nato a Lasa nel 1959. Già da bambino di dieci anni trascorreva l’estate in Val di Lasa e si prendeva cura di 140 vitelli. Durante questi anni matura l’amore per la solitudine e il silenzio, passione che lo accompagnerà per tutta la vita.

L’interesse e il legame con le pecore è arrivato più tardi, quando è entrato in contatto con questi animali grazie a parenti che possedevano greggi. Così ha lentamente creato la sua mandria, che oggi comprende circa 70 animali, e li accompagna attraverso la catena alpina fino all’alpeggio nell’Ötztal.

Fino al 2014 la lunga marcia si svolgeva in parte su ghiacciai, ma anche oggi le condizioni meteorologiche possono rendere la traversata molto insidiosa. In alta montagna, e qui si arriva fino a 3.000 metri, il tempo può cambiare all’improvviso e il sentiero percorso innumerevoli volte diventa un ostacolo insormontabile, soprattutto quando la neve gela, ed Elmar ha dovuto assistere impotente al susseguirsi di numerosi incidenti un tempo.

Da anni è lo stimato presidente dell’Associazione degli allevatori di pecore di Lasa e, nonostante abbia preso parte a numerose registrazioni cinematografiche e televisive internazionali, è rimasto una persona modesta e tranquilla.

Karl Prieth

Karl Prieth

Contadino di Kortsch

Karl Prieth, nato a Kortsch nel 1952, proviene da una famiglia di contadini e già all’età di dodici anni si occupava delle pecore nella fattoria sulle pendici del Sonnenberg. Dopo la morte del padre, nel 1988 rilevò l’azienda dei genitori al maso Schlipf a Kortsch. A quel tempo la fattoria produceva grano e frutta, quindi il giovane non ebbe più tempo per accudire le pecore, che poi vendette.

Solo nel 2002, quando suo figlio Bernhard rilevò l’azienda agricola dopo il servizio militare, Karl ricominciò ad allevare le sue amate pecore e presto divenne presidente dell’associazione di allevamento di pecore di Kortsch, che oggi conta 26 membri e 400 pecore .

Ogni anno accompagna le mandrie ai loro pascoli estivi nell’Ötztal e ha molte storie strane da raccontare. Una volta, in autunno, sulla via del ritorno in Val Venosta, il tempo peggiorò rapidamente e la visibilità era zero. Lui, alla testa del gregge, procedeva sempre più lentamente e incerto finché una vecchia pecora non lo raggiunse, cambiò direzione e lo condusse al rifugio Bellavista. La pecora aveva un campanaccio che permetteva alle altre pecore di seguirla anche se non potevano vederlo.

Un altro curioso episodio legato alle pecore ci porta ad Aquileia. Anni fa Karl soffriva di un’inspiegabile allergia finché un giorno, mentre osservava i mosaici sul pavimento della basilica, la guida turistica gli fece notare che nella storia biblica gli animali sono divisi in puri e impuri. Le pecore (menzionate ben 96 volte nella Bibbia) erano animali puri perché mangiavano solo erbe. Da allora Karl ha mangiato solo erbe, verdure e carne di pecora e la sua allergia è scomparsa!